
Acerca de
Webinar
CYBER SECURITY INNOVATIVA
MARTEDI 28 FEBBRAIO ORE 16:00



Finalmente l'approccio Zero Trust semplice ed automatizzato
Finalmente l'approccio Zero Trust semplice ed automatizzato
Le organizzazioni devono affrontare continue sfide dovute alla trasformazione digitale, all'adozione del cloud, agli ambienti di lavoro ibridi, al moltiplicarsi dei dispositivi OT e IoT. Tutte queste sfide portano all’espansione della superfice di attacco e al conseguente aumento delle minacce alla sicurezza.
La cybersecurity non può essere vista come un prodotto o un elenco di prodotti, ma è una visione globale, dall’alto, un insieme di processi da adottare.
La metodologia Zero Trust, ormai riconosciuta in tutto il mondo come la più efficace contro il moderno ed evoluto cyber-crime, deve diventare una priorità per prevenire gli attacchi e contenere i data breach.
Autorizzazioni di rete eccessive consentono agli aggressori di muoversi liberamente nell’infrastruttura IT aziendale. La rete è progettata per la connettività, non per la sicurezza. Questo difetto intrinseco significa che gli utenti e le macchine hanno molto più accesso alla rete di quanto ne avranno mai bisogno. Una volta che un utente malintenzionato compromette una macchina all'interno della rete, è facile per lui muoversi indisturbato ed accedere ad altri asset aziendali.
Il movimento laterale è infatti una delle tattiche più basilari e comuni che gli aggressori utilizzano per diffondere ransomware e accedere a dati sensibili. La microsegmentazione (Identity Based Segmentation), la strategia di sicurezza che divide le reti in segmenti isolati, è il modo più efficace per proteggere la tua rete da ransomware e movimenti laterali, andando a ridurre la superficie di attacco e aumentando la sicurezza di dati e risorse. La microsegmentazione, in passato ha però richiesto agenti ingombranti, hair-pinning o costosi servizi professionali, diventando un incubo per IT-manager, CIO e CISO.
​
​
Oggi finalmente non è più cosi!
Grazie alla innovativa e brevettata soluzione Made-in-Israel, che vedremo in questo webinar, l’implementazione in azienda dello Zero Trust e della micro-segmentazione automatizzata, scalabile, con MFA adattiva e senza agenti è diventata realtà.
​
​
Inoltre, la soluzione fornisce un rivoluzionario metodo di accesso privilegiato just-in-time solo quando serve, dove serve e per il tempo che serve donando al CISO o IT-Manager una visibilità totale senza lavoro addizionale.
La soluzione, quindi, risultata:
-
Scalabile - Elimina la necessità di agenti e utilizza il self-service per abilitare l'automazione
-
Semplice - Funziona sia nelle grandi reti di enterprise che nelle piccole reti delle PMI
-
Intuitiva - Permette di implementare e gestire facilmente la rete anche a CISO o IT-Manager senza esperienza di networking
​

Agenda
16:00 Apertura
16:05 Dott. Daniel Rozenek (CEO Tekapp)
-
Cybertech Tel Aviv – le novità in materia di cybersecurity
-
Contesto dei cyber attacchi: cosa sta succedendo? Siamo sotto attacco?
-
L’approccio olistico alla cyber-security
-
Zero Trust semplice ed automatizzato
​
16:30 Emanuele Bianchi (EMEA Director Zero Networks)
-
I ransomware e il problema dei permessi di rete eccessivi
-
Innovativa soluzione israeliana di microsegmentazione automatizzata e basata su MFA per prevenire attacchi mirati e ransomware.
16:50 Q&A



Lisa Bucciarelli

Illana Rozenek
BONUS ai partecipanti
-
POC gratuita di Zero Networks
-
"Cybersecurity Zero Trust" Magazine Italia 2023 (formato cartaceo)
-
"Dossier Cyber PMI Italia 2023" (formato cartaceo)
-
Video-registrazione del webinar