
Acerca de

Innovazioni
e best-practice
per difendere
le nostre imprese
22 MAGGIO 2025 - presso Florim Gallery

Iscriviti al Summit 2025
EVENTO AD INVITO CON POSTI LIMITATI
12
SPEAKERS
3
LINEE
TEMATICHE
2
TAVOLE ROTONDE
1
SHOW
1
APERITIVO
Agenda
14:00 Accreditamento & Welcome coffee - Evento ad invito e con numero partecipanti limitati
14:20 Apertura - Moderatore: Dott. Marco Lucchina - Esperto di cyber e autore di "Cyber & The Camel Theory". Presenta le due linee tematiche: 1) Incident Response applicato concretamente in azienda: cosa fare, come farlo, benefici, casi pratici dalle aziende. 2) Approccio Offensive: metodologie pratiche ed esempi reali dalle imprese per massimizzare la propria cyber-posture e cyber-resilience.
​14.30 ​Tavolo di discussione: Direttrice Osservatori CyberSecurity (Politecnico di Milano) Dott.ssa Giorgia Dragoni - Dati cyber sulle aziende italiane, attacchi avvenuti. Professore Associato di CyberSecurity (UNIMORE) Ing. Mirco Marchetti - Cosa può fare un processo aziendale di Incident Response e quali strumenti "Offensive Cyber" possono aiutare. Best practice aziendali. DPO istituzionale - Applicazione del nuovo D.L. 138/2024.
15.30 Esperto di CyberSecurity - Red Team Specialist - Casi pratici dell'approccio offensive. Esempi di Red Team aziendali. Come l'AI può aiutare.
​
15.50 Dott. Daniel Rozenek - CEO TEKAPP - L'approccio offensive e Zero Trust in pratica per le aziende emiliane.
​​​
16.00 Aron White - Hack your brain - Live on stage, the mind-reading Show
​
16.20 coffee break
​​
16.40 Tavolo di discussione: CISO, CIO, IT-Manager aziendali di aziende medio grandi del territorio (DALLARA, PANINI, INALCA) - Casi pratici di Incident Response aziendale. Esempi di Red Team, Penetration Test, CTEM ed altre metodologie di "Offensive Cyber". Best practice aziendali.
​
17.30 Ing. Fabio Ferrari - Accenture - AI nella cyber security funziona o porta più confusione?
​
17.50 Luca Giovannini - Chief Digital, Innovation and Analytics Officer - Gi Group - quali saranno i ruoli e le competenze richieste come CISO e IT-Manager viste da una azienda multinazionale che fa HR recruiting con l’arrivo della AI
​
18.10 Q&A
​
18:30 Aperitivo
*AGENDA TEMPORANEA ED IN FASE DI DEFINIZIONE
A cura di:

Luogo:

Ospiti:

Main Partner:

Partner:










Il SUMMIT annuale, nella sua quarta edizione del 2025, offre a CISO, CIO, IT Manager e CEO/imprenditori un momento informativo, di aggiornamento e di confronto sullo stato del cyber-crime e della sicurezza informatica aziendale più innovativa. In particolare, si tratterà il tema dell'Incident Response applicato concretamente in azienda: cosa fare, come farlo, benefici e casi pratici dalle aziende. La secondo linea tematica riguarda il moderno Approccio Offensive: metodologie pratiche ed esempi reali dalle imprese per massimizzare la propria cyber-posture e cyber-resilience. Infine, sarà interessante ascoltare un approfondimento su AI e il futuro delle competenze in cybersecurity, ovvero di come cambia il ruolo del CISO e dell’IT Manager con l’arrivo dell’intelligenza artificiale.
La presenza sul palco di figure istituzionali di livello nazionale, docenti universitari, di esperti professionisti del settore (CISO e IT Manager da diverse aziende del territorio), e di esperti del settore cyber anche da Israele rende questo evento unico per la condivisione delle migliori best-practice di cyber security, quindi rientrare in ufficio con nuove competenze da utilizzare nell'operatività quotidiana. Infatti, direttamente dalla voce di note aziende del territorio (le scorse edizioni sono state presenti sul palco aziende come INALCA, BARILLA, ITALIA ALIMENTARI, ACCENTURE, ed altre)
Sapremo come operano nel quotidiano in fase di Incident Response e quali metodologie di Offensive-cyber adottano ai fini della prevenzione.
Ciò donerà ai partecipanti una visione concreta ed immediatamente applicabile per una cyber-posture e resilence aziendale adeguata agli attuali rischi e, soprattutto, una visione innovativa e performante rispetto i canonici strumenti di protezione che risultano obsoleti con l’avvento dell’AI.
Il summit dona annualmente ai partecipanti un aggiornamento tematico da molteplici fonti, sia accademiche che aziendali, sia legislative che tecniche. ​Sentirai parlare di:​
-
Incident Response.
-
Red-Team.
-
CTEM - e come scovare, validare e gestire continuamente le vulnerabilità con sistemi automatizzati.
-
Continuous discovery & Validation.
-
Automated Remediation: automatizzazione e semi-automatizzazione dei processi di remediation.
-
IR Plan, Cyber Risk Matrix, Incident Response Team.
-
vCISO: chi è e cosa fa in azienda.
-
Red-Team.
-
CTI - Continuous Threat Intelligence
-
La cyber consulenza
Summit 2024
Summit 2023




















Stiamo attraversando un periodo storico unico, che porta con sé non solo sfide, ma anche molte opportunità. Le aziende stanno diventando sempre più consapevoli della necessità di modernizzare le proprie difese informatiche per affrontare le nuove minacce, tra cui attacchi mirati e sempre più sofisticati.
Partecipando al Summit 2025, avrai l’opportunità di confrontarti con accademici e professionisti della cybersecurity, che presenteranno le nuove tecniche di attacco dei cybercriminali, ma anche le ultime innovazioni nella difesa informatica aziendale. Saranno esplorati anche approcci avanzati come l’Incident Response, che consiste nella gestione e mitigazione degli attacchi in tempo reale, un elemento cruciale per prevenire danni e perdite. Inoltre, l’approccio offensive alla cybersecurity, che si concentra sull'adozione di tecniche di simulazione di attacco per testare le difese aziendali, diventerà uno degli argomenti centrali della discussione. Avrai anche la possibilità di confrontarti con CISO, IT Manager e imprenditori, discutendo le sfide concrete di cybersecurity che stanno affrontando le imprese italiane.
Nel tuo ruolo di leader aziendale, è essenziale proteggere la tua azienda da minacce sempre più evolute, come malware, ransomware e attacchi mirati. Le vulnerabilità legate all’espansione continua della Attack Surface e dei sistemi OT rappresentano una minaccia crescente e sono tra le cause principali di data breach.
Comprendiamo che ritagliarsi del tempo dagli impegni quotidiani non è facile, ma deve essere un investimento a valore aggiunto. Per questo motivo, abbiamo progettato un’agenda informativa e molto pratica, evitando la tipica "fiera commerciale". Potrai partecipare a tavoli di lavoro e sessioni pratiche, con ampie opportunità di networking e incontri individuali durante l’aperitivo finale. Abbiamo ottimizzato il tuo tempo per offrirti visioni, idee, strategie operative concrete e strumenti che miglioreranno significativamente la cyber posture e la cyber resilience della tua azienda.
EVENTO AD INVITO CON POSTI LIMITATI