top of page

Acerca de

ZT cybersecurity summit 2023 completo logo.png

Innovazioni
e best-practice
per difendere
le nostre imprese

11 MAGGIO 2023 - presso Florim Gallery

Pre-iscrizione CSS 2023
florim gallery.png

Agenda
 

14:00 Accreditamento & Welcome coffee - Evento ad invito e con numero partecipanti limitati

 

14:30 Apertura - Moderatore: Dott. Marco Lucchina - Esperto di cyber e autore di "Cyber & The Camel Theory"

 

14.45 Dott. Claudio Lucchese - Presidente FLORIM CERAMICHE SPA SB - Benvenuto. 

15.00 Cons. Giulia Pigoni - Cons. Regionale EmiliaRomagna - Cyber security: impatti e opportunità per la regione Emilia Romagna.

15.15 Jonathan Hadar - Head of Israel's economic mission to Italy - Eco-sistema israeliano della Cybersecurity - interazione con il mercato italiano

15.30 Dott.ssa Giorgia Dragoni - Direttrice Osservatori Cybersecurity & Data Protection presso Politecnico di Milano - Lo scenario di mercato e il panorama della cybersecurity. Presentazione dei risultati della ricerca dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection

 

15.50 Prof. Mirko Marchetti - Professore di Cyber-Security presso Università di Modena - UNIMORE - Digitalizzazione e cybersecurity: terreno di scontro tra economia sana e criminale

16.10 Prof. Avv. Gianluigi Fioriglio - Professore di Informatica Giuridica presso UNIMORE - CRID - Le responsabilità penali, civili e amministrative dell'azienda riguardo la sicurezza informatica. La responsabilità personale dell'IT-Manager. 

 

16.25 Dott. Daniel Rozenek - CEO TEKAPP - Cybersecurity - oltre la speranza

16.45 Dr. Alex Peleg - Cybersecurity Architect ed Ethical hacker (Israele) e Mrs. Natalie Menachem - Cybersecurity Project management specialist (Israele)  Automated Remediation

17.25 Dott. Rondinelli Alessandro - Temporay Manager  - La cybersecurity  dal punto di vista manageriale

17.45 Tavola rotonda IT Managers moderata da Dott. Marco Lucchina con

 

Ing. Gerardo Forliano - CISO FLORIM; Ing. Enrico Pioli - IT Manager FLORIM - Le best-practice di Florim per la cyber-security innovativa.

 

Simone Grasselli - CISO in multinazionale della meccanica - Le best-practice per la cyber-security innovativa.

Gianni Zini - IT Manager INALCA SPA - Le best-practice di INALCA per la cyber-security innovativa.

Silvio Zanzi - IT Manager AMMAGAMMA - Le best-practice dell'intelligenza artificiale 

 

18.15 Q&A

18:30 Aperitivo

*AGENDA TEMPORANEA ED IN FASE DI DEFINIZIONE, BASATA SU AGENDA 2022

A cura di:

LOGO_tekapp_ottbre2020-2 NERO copia.png

Con il patrocinio di:

logo REGIONE ER.png
logo ministry israel.png

Media:

logo tg imprese.webp

Ospiti:

logo INALCA.png
ammagamma_LOGO_blu.png

Main Partner:

Florim + Bcorp.png

Partner:

logo-SYNETO-768x199.png
logo CYNERGY.png
logo zurich.png
logo LEASYGROUP.png
logo CYNET rosa.png
logo CILYNX trasparente.png
logo ITER.png
DL-Clubs-Logo_Modena.png
AUTOGEPY logo v2.png
ERplaticfree.png
ZT cybersecurity summit 2023 completo logo.png

Il SUMMIT 2023 offre a Imprenditori e IT Manager la leading edge ed innovativa sulla sicurezza informatica aziendale. Il focus sulle più recenti innovazioni del settore e sull'approccio Zero Trust dona annualmente ai partecipanti un aggiornamento tematico da molteplici sorgenti, sia accademiche che aziendali, sia legislative che tecniche.

 

La condivisione delle migliori best-practice di cyber security direttamente dalla voce di note aziende del territorio, come INALCAFLORIM CERAMICHE, AMMAGAMMA ed altre presenti sul palco, permette una visione concreta ed immediatamente applicabile per implementare una cyber-posture aziendale adeguata ai rischi più attuali e, soprattutto, una visione innovativa rispetto i canonici strumenti di protezione che ormai risultano obsoleti.

Con il forte sviluppo introdotto da Industria4.0 e l'ammodernamento delle linee produttive è sempre più centrale la sicurezza dei sistemi OT. Inoltre, l'aumento dei dispositivi e delle connessioni da remoto a tutte le risorse e applicativi aziendali crea notevoli rischi di accessi malevoli e data breach. Quindi cyber-igiene e controllo degli accessi devono essere focus importanti delle aziende.

Sentirai parlare di:

  • Modelli di business evoluti del ciber-crime che rendono i ransomware sempre più di successo

  • Gli Intial Access Brokers guardano la tua azienda in modo diverso

  • La Cyber Intelligence come nuova arma di difesa

  • Come ribaltare la guerra asimmetrica che il cyber-crime domina

  • L’anello debole: il fattore umano

  • Il “dipendente scontento” che apre le porte agli attacchi

  • Come la corretta cyber-posture annulla i rischi del “dipendente maldestro”

  • Le reti a strascico del crimine informatico

  • I sistemi OT e IOT: croce e delizia per i manager di oggi

  • La legge è uguale per tutti: le responsabilità personali degli IT Manager

  • Come funzionano gli attacchi alla supply-chain

  • Le aziende più colpite in Italia e ER

  • Trasformazione digitale: percorso proattivo vs. risposta reattiva

  • Zero Trust e il ruolo critico della cultura aziendale

GALLERY3.png
GALLERY4.png
GALLERY2.png
image.png
image.png
image.png
image.png
image.png
image.png
image.png
image.png
image.png
image.png
image.png
image.png
image.png

Stiamo vivendo un momento storico unico che porta con sé sfide e molte opportunità. Sempre più aziende sono consapevoli delle loro necessità di ammodernamento delle difese informatiche.

Partecipando al Summit 2023 incontrerai accademici e professionisti della cyber security che presenteranno le modalità evolute di attacco del cyber-crime, le recenti innovazioni nella difesa aziendale, così come le esperienze pratiche delle loro aziende. Inoltre, avrai la possibilità di confrontarti personalmente con molti CISO, IT Manager e imprenditori e condividere sfide ed opportunità concrete di cyber security che attualmente interessano le aziende italiane.

Il Summit ti aiuterà a capire come l’approccio Zero Trust può affrontare molti dei problemi di sicurezza legati al supporto di dipendenti remoti e legati ad una attack surface in continua espansione.

Il tuo ruolo di leader della sicurezza informatica ti richiede di difendere la tua azienda dagli attacchi evoluti e dai malware e ransomware di ultima generazione. Inoltre, le questioni critiche del “dipendente scontento” e del “dipendente maldestro” si sono dimostrate da tempo una causa rilevante di data breach.  Siamo consapevoli che per ritagliarsi del tempo dai propri impegni è difficile e deve comunque essere tempo ben speso ed “a valore aggiunto”. Per tali ragioni abbiamo pensato un’agenda concentrata ed equilibrata per questo Summit. Troverai sia sessioni informative che di apprendimento mirato, con opportunità di networking e d’incontri individuali durante l’aperitivo finale. Abbiamo ottimizzato l’uso del tuo tempo e ti forniremo visioni, idee e strategie operative molto pratiche in grado di migliorare drasticamente la cyber posture aziendale.

bottom of page