[vc_row margin_top=”0″ margin_bottom=”0″ full_width=”” padding_left=”0″ padding_right=”0″ animation=”” type=”” bg_color=”” bg_position=”top” bg_repeat=”no-repeat” bg_cover=”false” bg_attachment=”false” padding_top=”0″ padding_bottom=”0″ enable_parallax=”” parallax_speed=”0.1″ bg_video_src_mp4=”” bg_video_src_ogv=”” bg_video_src_webm=”” bg_type=”” parallax_style=”” bg_image_new=”” layer_image=”” bg_image_repeat=”” bg_image_size=”” bg_cstm_size=”” bg_img_attach=”” parallax_sense=”” bg_image_posiiton=”” animation_direction=”” animation_repeat=”” video_url=”” video_url_2=”” u_video_url=”” video_opts=”” video_poster=”” u_start_time=”” u_stop_time=”” viewport_vdo=”” enable_controls=”” bg_override=”” disable_on_mobile_img_parallax=”” parallax_content=”” parallax_content_sense=”” fadeout_row=”” fadeout_start_effect=”” enable_overlay=”” overlay_color=”” overlay_pattern=”” overlay_pattern_opacity=”” overlay_pattern_size=”” overlay_pattern_attachment=”” multi_color_overlay=”” multi_color_overlay_opacity=”” seperator_enable=”” seperator_type=”” seperator_position=”” seperator_shape_size=”” seperator_svg_height=”” seperator_shape_background=”” seperator_shape_border=”” seperator_shape_border_color=”” seperator_shape_border_width=”” icon_type=”” icon=”” icon_size=”” icon_color=”” icon_style=”” icon_color_bg=”” icon_border_style=”” icon_color_border=”” icon_border_size=”” icon_border_radius=”” icon_border_spacing=”” icon_img=”” img_width=”” ult_hide_row=”” ult_hide_row_large_screen=”” ult_hide_row_desktop=”” ult_hide_row_tablet=”” ult_hide_row_tablet_small=”” ult_hide_row_mobile=”” ult_hide_row_mobile_large=””][vc_column width=”1/1″ animation=””][vc_column_text]
Quando l’innovazione tecnologica si fonde con l’impresa
Vuoi accendere i riscaldamenti o avviare la lavatrice anche quando sei fuori casa, o hai forse dimenticato accesso il televisore o peggio ancora il forno? Tranquillo ci penserà il tuo smartphone o smartwacht ad attivare o disattivare tutto per te, anche quando dormi: questo è il concetto di IOT, Internet Of Things, illustrato da Marco Crupi, Account Channel Manager per la Samsung Italia, in onore dell’ultimo incontro di “R&D da giovani idee, grandi progetti”, interessante ciclo di conferenze nato dalla collaborazione tra il Gruppo Giovani Imprenditori di Confimi Emilia e alcune realtà istituzionali e imprenditoriali locali di grande spessore tra cui l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, il comune di Modena e tra le imprese, l’azienda informatica TekApp, la quale ha attivamente partecipato e collaborato al ciclo di incontri in qualità di diretta promotrice di importanti temi, come quello sui Big Data, tema egregiamente presentato ed argomentato dal CEO Daniel Rozenek e dall’IT Manager di TekApp Ing. Marco Altare, nell’incontro del 10 marzo. Gli eventi hanno riscontrato un lauto successo in termini di partecipanti e interesse suscitato, con particolare riguardo alla conferenza tenuta proprio da Daniel Rozenek sui Big Data, argomento che inizia ad assumere un peso e un’importanza rilevante anche per le piccole e medie imprese poiché un’azienda che è in grado di ricavare da enormi flussi di dati aziendali delle informazioni utili e ben strutturate è anche in grado di scoprire i propri punti di forza ma soprattutto di debolezza e può intervenire proattivamente al fine di correggere eventuali inefficienze. Si perché quando si parla di “analisi dei Big Data”, in una più generale visione di virtualizzazione dei processi aziendali, si parla di semplificazione delle procedure d’impresa e quindi di costante monitoraggio della salute del proprio business grazie a strumenti di analisi che riescono a darci una chiara e globale visione dell’andamento di tutti i cicli aziendali. Come sostiene Daniel Rozenek, le imprese a volte non comprendono di possedere questo enorme patrimonio e di conseguenza non lo utilizzano.[/vc_column_text][vc_single_image image=”36959″ alignment=”center” border_color=”grey” img_link_large=”” img_link_target=”_self” image_hovers=”true” img_size=”full”][vc_column_text]
Tutto ciò passa ovviamente da una necessaria quanto dovuta innovazione delle infrastrutture IT all’interno delle aziende, in modo da rendere effettivamente le attività aziendali più semplici ma al contento più efficienti. Ed è proprio questo l’obbiettivo che si è posta la Samsung Italia, come sostiene il loro Account Channel Manager Marco Crupi, ovvero interfacciarsi maggiormente con politiche di tipo B2B, alternativa ritenuta più attraente rispetto al presidio di fette di mercato a bassa concentrazione e ormai sature, in modo da creare insieme alle imprese di oggi del valore aggiunto per l’attuale strato economico e sociale grazie all’implementazione di tecnologie sempre più sofisticate e produttive nelle pratiche di business. Questa serie di conferenze dunque si era posta come obbiettivo quello di far conoscere nuovi sistemi di informazione e innovazione frutto di giovani menti accademiche e imprenditoriali, che sono il motore dell’innovazione e della continuità di un buon business, come ha sottolineato il Presidente del Gruppo Giovani di Confimi Emilia Antonio Mascolo, e certamente possiamo sostenere che questo traguardo sia stato raggiunto o quantomeno si è stuzzicato l’interesse di tutti i presenti riguardo a dei temi innovativi, attivando così dei processi conoscitivi nell’orizzonte di quelli costruttivi.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]